Il nucleo terrestre è la parte più interna del nostro pianeta, situata a circa 2.900 km sotto la superficie. È composto principalmente da ferro (circa l'88%) e nichel (circa il 5,5%), con tracce di altri elementi come silicio, ossigeno e zolfo. La sua comprensione è fondamentale per la geofisica e per capire il funzionamento del campo magnetico terrestre.
Il nucleo è diviso in due parti principali:
Nucleo Esterno: Si trova tra il mantello e il nucleo interno. Si tratta di uno strato liquido, spesso circa 2.266 km, che genera il campo magnetico terrestre attraverso la convezione di metalli fusi (principalmente ferro e nichel). Questa convezione, guidata dal calore proveniente dal nucleo interno e dal mantello sovrastante, crea correnti elettriche che a loro volta generano il campo magnetico. La composizione precisa e la viscosità del nucleo esterno sono ancora oggetto di studio.
Nucleo Interno: È una sfera solida, con un raggio di circa 1.220 km. Nonostante le temperature elevatissime (simili a quelle della superficie solare, circa 5.200 °C), il nucleo interno rimane solido a causa dell'enorme pressione a cui è sottoposto. La sua composizione è simile a quella del nucleo esterno, ma la cristallizzazione del ferro e del nichel nel tempo ha rilasciato calore latente, contribuendo al flusso di calore verso il mantello. La rotazione del nucleo interno è leggermente diversa da quella del resto del pianeta, anche se la velocità relativa è oggetto di dibattito scientifico. Lo studio delle onde sismiche ha fornito importanti indizi sulla struttura e composizione del nucleo.
La temperatura del nucleo terrestre è cruciale per i processi geodinamici. Si stima che la temperatura all'interfaccia tra il nucleo esterno e il mantello (CMB - Core-Mantle Boundary) sia di circa 4.000 °C, mentre al centro del nucleo interno raggiunge i 5.200 °C. Questa differenza di temperatura alimenta la convezione nel nucleo esterno e contribuisce al riscaldamento del mantello.
La pressione nel nucleo terrestre è estremamente alta, raggiungendo i 360 GPa al centro del nucleo interno. Questa pressione influenza le proprietà fisiche dei materiali e contribuisce alla solidificazione del nucleo interno.
Il nucleo terrestre continua ad essere oggetto di intensa ricerca scientifica per comprenderne appieno la composizione, la dinamica e il ruolo nell'evoluzione del nostro pianeta.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page